Cronaca
La strage di Valencia/The Valencia Massacre

La strage di Valencia/The Valencia Massacre

IT

L’alluvione che ha colpito Valencia a fine ottobre 2024 è stata una delle più devastanti mai registrate nella regione, con precipitazioni intense e persistenti causate da un fenomeno meteorologico noto come DANA (“Depresión Aislada en Niveles Altos”), simile alla “goccia fredda”. Questo evento estremo ha causato oltre 200 vittime e danni incalcolabili alle infrastrutture locali, lasciando molte persone intrappolate nelle loro abitazioni o nei veicoli. La combinazione di aria fredda e acque mediterranee insolitamente calde ha generato temporali autorigeneranti a forma di “V” che, senza potersi spostare, hanno riversato piogge torrenziali per ore nello stesso luogo.

Più sono testimone indiretto di un’apocalisse che cresce sempre più, che colpisce indiscriminatamente qualsiasi luogo della Terra e senza alcun preavviso, più si rafforza in me il desiderio di portare avanti questo progetto. In una situazione simile WikiLogs avrebbe potuto svolgere un ruolo essenziale nella gestione dell’emergenza.

La piattaforma di WikiLogs consente la raccolta e condivisione in tempo reale di dati cruciali per il monitoraggio ambientale, come immagini satellitari, condizioni atmosferiche e aggiornamenti locali su criticità o danni alle infrastrutture. Questo sistema avrebbe potuto avvertire tempestivamente i residenti, migliorare la comunicazione con i soccorsi e supportare le autorità locali nella distribuzione di risorse. Inoltre, in seguito all’evento, la piattaforma avrebbe fornito una base dati dettagliata per studiare l’impatto del cambiamento climatico e sviluppare migliori strategie di adattamento per mitigare futuri disastri simili.

L’alluvione di Valencia evidenzia infatti la crescente necessità di tecnologie avanzate per la previsione e la gestione delle catastrofi naturali, soprattutto in contesti climatici sempre più instabili e imprevedibili: WikiLogs può rispondere a questa vitale esigenza tecnologica!

EN

The flood that hit Valencia in late October 2024 was one of the most devastating ever recorded in the region, with intense and persistent rainfall caused by a meteorological phenomenon known as DANA (‘Depresión Aislada en Niveles Altos’), similar to the ‘cold drop’. This extreme event caused over 200 casualties and incalculable damage to local infrastructure, leaving many people trapped in their homes or vehicles. The combination of cold air and unusually warm Mediterranean waters generated self-healing ‘V’-shaped thunderstorms that, without being able to move, poured torrential rain for hours in the same place.

The more I indirectly witness an ever-growing apocalypse, indiscriminately affecting any place on Earth and without warning, the more the desire to pursue this project strengthens in me. In such a situation, WikiLogs could have played an essential role in managing the emergency.

The WikiLogs platform allows real-time collection and sharing of crucial data for environmental monitoring, such as satellite images, weather conditions and local updates on critical issues or infrastructure damage. This system could have provided early warnings to residents, improved communication with emergency services and supported local authorities in the distribution of resources. Furthermore, following the event, the platform would have provided a detailed database to study the impact of climate change and develop better adaptation strategies to mitigate future similar disasters.

Indeed, the flooding in Valencia highlights the growing need for advanced technologies for the prediction and management of natural disasters, especially in increasingly unstable and unpredictable climatic contexts: WikiLogs can respond to this vital technological need!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ODV WikiLogs - C.F. 93101680507
Panoramica cookies e privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web, tradurre il sito nella tua lingua e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili tramite Google Analytics e Google Search Console.

Nello specifico questi sono i cookies utilizzati dal nostro sito:

burst_uid: è associato al plugin wordpress "Burst Statistics", utilizzato per raccogliere statistiche anonime sull'interazione degli utenti con il sito. Questo cookie ha la funzione di memorizzare e tracciare tali interazioni per scopi statistici, senza raccogliere dati personali identificabili degli utenti. 

googtrans: memorizza i settaggi della lingua di traduzione tramite il servizio Google Traslate. 

NID: Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari: per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.

rc::a: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.

wpEmojiSettingsSupports: WordPress imposta questo cookie quando un utente interagisce con le emoji su un sito WordPress. Aiuta a determinare se il browser dell'utente può visualizzare correttamente le emoji.

gt_autoswitch: Il cookie "gt_autoswitch" è associato a GTranslate, uno strumento utilizzato per gestire le impostazioni di localizzazione sui siti web. Questo cookie aiuta a gestire il cambio automatico di lingua in base alle preferenze o alle impostazioni dell'utente. La sua funzione principale è migliorare l'esperienza dell'utente ricordando le scelte di lingua, assicurando che l'utente visualizzi i contenuti nella lingua preferita durante le visite successive.

rc::c: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.