Cronaca
Typhoon Wipha: Impacts Across East Asia/Ciclone Wipha: impatti sull’Oriente

Typhoon Wipha: Impacts Across East Asia/Ciclone Wipha: impatti sull’Oriente

Typhoon Wipha
Typhoon Wipha

IT

🌀 Ciclone Wipha: impatti sull’Oriente (luglio 2025)

Tra il 20 e il 21 luglio 2025 il tifone Wipha (chiamato “Crising” nelle Filippine o Typhoon Wipha in inglese) ha colpito aree costiere di Cina, Hong Kong, Filippine, e Vietnam:

  • In Hong Kong è stato emesso il segnale tempesta No 10: caduti oltre 700 alberi, 26 persone ricoverate, 253 rifugiate.
  • Sulla costa cinese, in Guangdong, Wipha ha generato piogge torrenziali, rischi di frane e flash floods sulle province di Yangjiang, Zhanjiang e Maoming..
  • In Vietnam si segnalano evacuazioni costiere tra Quang Ninh e Thanh Hoa, venti fino a 166 km/h, sospensione di voli e navigazione, rischio di frane montane e inondazioni urbane.
  • Le Filippine hanno invece affrontato monsoni intensificati: almeno 3 vittime, ~90.000 evacuati, almeno 800.000 persone colpite.

In sintesi, Wipha ha scatenato allerta rossa per tempeste, danni alle infrastrutture, interruzioni di trasporti e necessità di evacuazioni urgenti su scala regionale.


WikiLogs: la piattaforma open-source contro le emergenze

WikiLogs è una piattaforma collaborativa di mappatura geolocalizzata, concepita per il monitoraggio territoriale in progetti distribuiti. Anche se originariamente orientata a parchi o aree archeologiche, le sue funzionalità si prestano perfettamente al supporto in scenari emergenziali come Wipha.

1. 📍 Monitoraggio in tempo reale

Volontari e cittadini avrebbero potuto segnalare direttamente via app o browser: strade allagate, frane, alberi caduti, blackout. Queste segnalazioni – con coordinate precise – alimentano mappe dinamiche che supportano squadre di soccorso e autorità.

2. 🤳 Coinvolgimento cittadino

In mancanza di copertura ufficiale, la partecipazione diretta aiuta a raccogliere dati dettagliati. Il network di citizen science permette segnalazioni diffuse, anche da aree non monitorate, migliorando percezione e copertura territoriale in tempo reale.

3. 🤝 Coordinamento multi-attore

La piattaforma può fungere da hub per enti pubblici, ONG, università e volontari: tutti possono aggiornarsi, condividere informazioni, pianificare interventi su dati comuni. Nel caso di Wipha, ciò faciliterebbe l’organizzazione delle evacuazioni e la logistica dei soccorsi.

4. 🛠️ Analisi post‑evento e resilienza

Dopo la crisi, i dati rimangono disponibili per analisi: tempi di risposta, punti critici, pattern di danno, efficacia nella risposta. Fondamentali per policy future e interventi per gestire meglio fenomeni sempre più intensi a causa del cambiamento climatico.

5. 📣 Comunicazione e sensibilizzazione

Attraverso WikiLogs, è possibile pubblicare alert geolocalizzati e aggiornamenti in tempo reale: aree da evacuare, rifugi attivi, percorsi sicuri. Strumento utile anche a informare turisti e residenti via mobile.


In un quadro emergenziale, WikiLogs offre…

FunzioneVantaggio concreto in caso di Wipha
Geolocalizzazione liveVisualizzazione immediata delle criticità da segnalazioni
Dati cittadiniCopertura capillare, anche dove i sistemi ufficiali mancano
Hub collaborativoCoordinamento tra istituzioni e volontari in un unico sistema
Archivio post-crisiBase dati solida per studi, analisi e miglioramento futuro
Canali informativiComunicazione mirata e tempestiva verso le popolazioni locali

Conclusione

L’avanzata del tifone Wipha ha messo in evidenza i limiti delle infrastrutture tradizionali di emergenza, ma anche la potenza delle tecnologie collaborative. WikiLogs, se impiegata in sinergia con autorità, ONG e comunità locali, può rappresentare una risorsa strategica:

  • Per un monitoraggio on-the-ground veloce e preciso,
  • Per coordinare in modo efficace le risposte tra vari attori,
  • Per migliorare la resilienza territoriale nel post-evento.

In un mondo in cui i cicloni tropicali allungano la loro forza e frequenza, sfruttare strumenti di citizen mapping come WikiLogs può davvero fare la differenza tra reattività e resilienza.


EN

🌀 Typhoon Wipha: Impacts Across East Asia (July 2025)

Between July 20–22, 2025, Typhoon Wipha (known locally as “Crising” in the Philippines) swept across coastal areas in China, Hong Kong, the Philippines, and Vietnam:

  • In Hong Kong, authorities hoisted the highest storm warning (Signal No. 10). The typhoon uprooted over 470 trees, collapsed bamboo scaffolding, and led to hospitals treating 26 people while more than 250 sought shelter.
  • As Wipha struck southern China’s Guangdong province, heavy rains lashed cities like Yangjiang, Zhanjiang, and Maoming, prompting warnings about flash floods and landslides after the storm made landfall Sunday evening.
  • In the Philippines, intensified monsoon rains caused by Wipha led to at least 3 confirmed deaths and affected over 420,000 people, with more than 80,000 evacuated.
  • Vietnam bore the brunt as Wipha made landfall on July 22. In northern provinces such as Hung Yen, Ninh Binh, and Thanh Hoa, sustained winds reached 100 km/h, with heavy rainfall up to 50 cm forecasted. Nearly 350,000 soldiers were placed on standby, and emergency alerts were issued. Coastal evacuations, flight suspensions (e.g., in Hai Phong and Quang Ninh), and risks to aquaculture (150,000 ha & 20,000 floating cages) were reported.

WikiLogs: A Tool for Emergency Response

WikiLogs is an open-source, crowd-sourced geospatial mapping platform—originally designed for monitoring parks and heritage sites—that lends itself effectively to emergency management scenarios like Typhoon Wipha.

1. Real-time geolocated monitoring

Citizens and volunteers could report flooded roads, fallen trees, power outages, and landslides using the WikiLogs app or web platform. These live reports, displayed on interactive maps, would be invaluable for emergency responders.

2. Citizen engagement

In areas where official data are delayed or insufficient, balanced crowd-sourced reporting (citizen science) ensures broad and real-time situational awareness—even in remote or underserved regions.

3. Multi-stakeholder collaboration

Public agencies, NGOs, universities, and volunteers can coordinate on a central platform—sharing updates, allocating tasks, planning evacuations and relief logistics.

4. Post-event analysis and resilience

WikiLogs retains collected data for after-action review—highlighting response times, damage hot spots, and system vulnerabilities, which is essential for improving future disaster resilience.

5. Targeted communication

Localised alerts (e.g., evacuation zones, open shelters, safe routes) can be broadcast via the platform, reaching both residents and transient populations promptly.


In Brief: How WikiLogs Could Support Wipha Response

FunctionReal-World Benefit During Wipha
Live geolocation trackingImmediate mapping of critical issues as reported on-the-ground
Crowdsourced dataEnhanced coverage in regions lacking official monitoring
Unified coordination hubStreamlined planning across government, NGOs, volunteers
Archive for future planningData-backed lessons for policymaking and preparedness
Real-time alertingImmediate public guidance on safe zones and shelters

✨ Conclusion

Typhoon Wipha’s high winds, torrential rains, and wide-reaching impacts exposed the limitations of traditional emergency infrastructure. Integrating a tool like WikiLogs—which combines participatory mapping, real-time geodata, and multi-stakeholder coordination—could significantly improve:

  • Situational awareness on the ground
  • Faster, data-driven emergency responses
  • Public communication and safeguards
  • Post-event analysis for increased resilience

As storms grow stronger and more frequent due to climate change, leveraging open, collaborative platforms like WikiLogs may be critical for moving from reactive relief to proactive resilience.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ODV WikiLogs - C.F. 93101680507
Panoramica cookies e privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web, tradurre il sito nella tua lingua e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili tramite Google Analytics e Google Search Console.

Nello specifico questi sono i cookies utilizzati dal nostro sito:

burst_uid: è associato al plugin wordpress "Burst Statistics", utilizzato per raccogliere statistiche anonime sull'interazione degli utenti con il sito. Questo cookie ha la funzione di memorizzare e tracciare tali interazioni per scopi statistici, senza raccogliere dati personali identificabili degli utenti. 

googtrans: memorizza i settaggi della lingua di traduzione tramite il servizio Google Traslate. 

NID: Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari: per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.

rc::a: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.

wpEmojiSettingsSupports: WordPress imposta questo cookie quando un utente interagisce con le emoji su un sito WordPress. Aiuta a determinare se il browser dell'utente può visualizzare correttamente le emoji.

gt_autoswitch: Il cookie "gt_autoswitch" è associato a GTranslate, uno strumento utilizzato per gestire le impostazioni di localizzazione sui siti web. Questo cookie aiuta a gestire il cambio automatico di lingua in base alle preferenze o alle impostazioni dell'utente. La sua funzione principale è migliorare l'esperienza dell'utente ricordando le scelte di lingua, assicurando che l'utente visualizzi i contenuti nella lingua preferita durante le visite successive.

rc::c: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.