Ambientalismo
Disastro ENI Calenzano/ENI Calenzano Disaster

Disastro ENI Calenzano/ENI Calenzano Disaster

IT

Il 9 dicembre 2024 si è verificata un’esplosione presso il deposito Eni a Calenzano, vicino Firenze, Italia. L’incidente, avvenuto sulla linea di carico del deposito, ha causato una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza, con un bilancio attuale di due morti, tre dispersi e 26 feriti.

L’evento ha avuto un forte impatto sull’area circostante, con vetri infranti fino a un chilometro di distanza e interruzioni al traffico ferroviario e autostradale. Le autorità hanno invitato i residenti locali a rimanere al chiuso per precauzione, mentre i soccorsi si sono concentrati sulla ricerca di dispersi con l’ausilio di droni e sulla gestione dell’emergenza.

Per situazioni critiche come questa, e per tutte quelle che arriveranno anche a causa del cambiamento climatico (conseguenza del nostro abuso del fossile), la piattaforma WikiLogs può essere estremamente utile, fornendo uno strumento centralizzato per raccogliere, verificare e condividere in tempo reale informazioni critiche, di vitale importanza per diminuire l’impatto dell’emergenza.

Attraverso una rete di dati condivisi da utenti, giornalisti e autorità locali, si può:

  • Fornire aggiornamenti rapidi sulla situazione e le aree di rischio.
  • Pubblicare segnalazioni geolocalizzate da parte di testimoni o residenti.
  • Coordinare meglio le informazioni tra servizi di emergenza, ospedali e media.
  • Facilitare la raccolta di testimonianze per indagini e analisi successive.

WikiLogs non solo migliora la gestione delle emergenze, ma favorisce anche una maggiore trasparenza e partecipazione da parte della comunità. Un esempio pratico potrebbe essere la mappatura in tempo reale degli effetti dell’esplosione per aiutare i soccorritori a priorizzare le aree di intervento.

La ODV Wikilogs sta attualmente sviluppando WikiLogs attraverso le migliori tecnologie per la gestione di dati geolocalizzati e per la loro resilienza.

Più vedo crescere questo progetto più sento di ringraziare chi sta contribuengo a questo meraviglioso percorso tecnologico, sociale ma soprattutto splendidamente umano.

Vi forniremo presto una demo del nostro lavoro! state sintonizzati!

EN

On 9 December 2024, an explosion occurred at the Eni depot in Calenzano, near Florence, Italy. The incident, which occurred on the loading line of the depot, caused a column of smoke visible from miles away, with a current toll of two dead, three missing and 26 injured.

The event had a major impact on the surrounding area, with shattered glass up to a kilometre away and disruptions to rail and motorway traffic. Authorities urged local residents to stay indoors as a precaution, while rescue efforts focused on searching for missing persons using drones and emergency management.

For critical situations such as this, and for all those that will also come due to climate change (a consequence of our fossil abuse), the WikiLogs platform can be extremely useful, providing a centralised tool for collecting, verifying and sharing critical information in real time, which is vital to lessen the impact of the emergency.

Through a network of data shared by users, journalists and local authorities, one can:

  • Provide quick updates on the situation and risk areas.
  • Publish geolocalised reports from witnesses or residents.
  • Better coordinate information between emergency services, hospitals and the media.
  • Facilitate the collection of witnesses for subsequent investigation and analysis.

WikiLogs not only improves emergency management, but also encourages greater transparency and participation by the community. A practical example would be real-time mapping of the effects of the explosion to help rescue workers prioritise areas for action.

ODV Wikilogs is currently developing WikiLogs using the best technologies for geo-localised data management and resilience.

The more I see this project grow, the more I feel like thanking those who are contributing to this wonderful technological, social, but above all beautifully human journey.

We will soon provide you with a demo of our work! stay tuned!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ODV WikiLogs - C.F. 93101680507
Panoramica cookies e privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web, tradurre il sito nella tua lingua e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili tramite Google Analytics e Google Search Console.

Nello specifico questi sono i cookies utilizzati dal nostro sito:

burst_uid: è associato al plugin wordpress "Burst Statistics", utilizzato per raccogliere statistiche anonime sull'interazione degli utenti con il sito. Questo cookie ha la funzione di memorizzare e tracciare tali interazioni per scopi statistici, senza raccogliere dati personali identificabili degli utenti. 

googtrans: memorizza i settaggi della lingua di traduzione tramite il servizio Google Traslate. 

NID: Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari: per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.

rc::a: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.

wpEmojiSettingsSupports: WordPress imposta questo cookie quando un utente interagisce con le emoji su un sito WordPress. Aiuta a determinare se il browser dell'utente può visualizzare correttamente le emoji.

gt_autoswitch: Il cookie "gt_autoswitch" è associato a GTranslate, uno strumento utilizzato per gestire le impostazioni di localizzazione sui siti web. Questo cookie aiuta a gestire il cambio automatico di lingua in base alle preferenze o alle impostazioni dell'utente. La sua funzione principale è migliorare l'esperienza dell'utente ricordando le scelte di lingua, assicurando che l'utente visualizzi i contenuti nella lingua preferita durante le visite successive.

rc::c: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.