Cos’è WikiLogs?
“Climate Change Solutions” potrebbe essere la parola chiave più ricercata di un futuro oramai estremamente prossimo.

WikiLogs è un progetto di ingegneria per la sinergia sociale, un social per l’ambientalismo sviluppato dall’ODV Wikilogs.
Ma di cosa si tratta?
Attraverso una semplice app e un portale web chiunque può contribuire in modo collaborativo al monitoraggio geolocalizzato di qualsiasi territorio della Terra.
WikiLogs è un vero e proprio “social geocentrico socialmente integrato” con una prospettiva estremamente orizzontale rispetto ai social a cui siamo abituati: WikiLogs è il social della cooperazione. Chiunque, tramite il proprio smartphone e sul posto, può inviare la posizione geolocalizzata di criticità territorialidi qualsiasi tipo (discariche abusive, incendi, alberi caduti, strade dissestate, atti di vandalismo, etc.) come anche lasciare testimonianza del valore dei luoghi che visita (dei veri e propri diari geolocalizzati), il tutto aggiornando una mappa pubblica.
Si tratta di un vero e proprio social: chiunque può comunicare con tutti quei cittadini e realtà che hanno a cuore il proprio territorio e che sfruttano la medesima piattaforma: WikiLogs è connessione, interazione e comunicazione.
Tecnicamente WikiLogs si propone di sfruttare la filosofia del crowdsourcing per creare uno stretto legame tra comunità e territorio, per permettere a qualsiasi cittadino di poter salvaguardare l’ambiente naturale quanto quello urbano, denunciando incuria e fattori di rischio ma anche promuovendo tutto ciò che rende il territorio una risorsa per la vivibilità dell’essere umano.
WikiLogs rende pubbliche informazioni territoriali geolocalizzate, favorendo in questo modo la possibilità di poter intervenire prontamente e accuratamente sulle criticità denunciate.
WikiLogs offre soluzioni per il cambiamento climatico (Climate Change Solutions)!
Con questo strumento, cittadini come istituzioni pubbliche e private, possono contribuire alla cura del territorio e affrontare le nuove sfide che il cambiamento climatico imporrà all’umanità.
WikiLogs dà la possibilità di coordinare gruppi di persone per la manutenzione, volontaria e autogestita, di qualsiasi tipo di ambiente: naturale come urbano (dunque: aree verdi, boschi, spiagge, quartieri, etc.).
Fornisce inoltre strumenti avanzati per la gestione di territori anche molto vasti come: parchi, zone archeologiche, terreni agricoli, etc. . Istituzioni pubbliche e private possono richiedere un supporto tecnico gestionale specifico per le loro particolari esigenze di geolocalizzazione e gestione dei dati.
Non di minore importanza WikiLogs è anche strumento di supporto alla ricerca scientifica tramite progetti interni di citizen science attuabili per mezzo di collaborazioni con dipartimenti universitari e soggetti di ricerca scientifica in generale.
WikiLogs è una piattaforma social sviluppata da volontari, che si appoggia economicamente a campagne di crowdfunding, a bandi europei e a donazioni o a finanziamenti di progetti interni che ne sfruttino l’engine.
WikiLogs si fonda su un modello di collaborazione innovativo, in cui i partner non sono semplici sostenitori, ma veri protagonisti di un laboratorio sperimentale. Insieme affrontiamo il percorso di sviluppo e di definizione dei parametri di sostenibilità economica, mettendo in gioco idee, risorse e passione. In questo contesto, i partner partecipano attivamente a tutte le fasi del progetto, affrontando con noi le grandi sfide che inevitabilmente si presentano e condividendo sia i successi che gli eventuali fallimenti.
I partner fondatori contribuiscono alle specifiche di realizzazione di WikiLogs e hanno diritto ad avere per sempre un accesso privilegiato all’utilizzo della piattaforma, che verrà modellata anche in base alle esigenze specifiche di ciascun partner. Questo approccio consente di creare un ambiente dinamico e flessibile, dove il confronto e lo scambio di competenze rappresentano strumenti fondamentali per l’innovazione.
In cambio, richiediamo ai partner fondatori un patrocinio sul progetto e un contributo in termini di visibilità, soprattutto per la raccolta dei fondi tramite crowdfunding. Ovviamente, ogni donazione è ben accetta ma non obbligatoria, in quanto l’impegno condiviso si basa principalmente sulla partecipazione attiva e sulla volontà di sperimentare insieme un percorso di crescita e consolidamento.
Con questa partnership, WikiLogs si propone non solo come piattaforma tecnologica, ma come un vero e proprio laboratorio di innovazione, dove ogni sfida diventa un’opportunità di apprendimento e ogni risultato, positivo o negativo, è condiviso con l’obiettivo di migliorare continuamente e di creare un futuro sostenibile per l’intero progetto.
Il modello economico sarà sempre legato al mondo del non profit, inizialmente mediante un’associazione e in seguito mediante una vera e propria fondazione non profit.
In questo sito diamo già la possibilità di poter aggiungere marker informativi (geolog) a una mappa pubblica per dare già un’idea embrionale della prassi di utilizzo della piattaforma. Ricordiamo però che questa possibilità è SOLO A TITOLO DI ESEMPIO e non rappresenta le innumerevoli possibilità che offrirà il progetto finito!
Qui sotto sono visionabili delle slide che, in modo sintetico, spiegano il progetto nei sui dettagli!
Si consiglia la loro visione su tablet o tramite browser!
Se sei interessato al progetto e vuoi ulteriori informazioni, non esitare a contattarci! Buona visione!
(Mi raccomando: iscriviti a tutti i nostri canali social e alla nostra newsletter!)
Slide di presentazione automatiche
La nostra civiltà sta attraversando uno dei momenti più critici della sua storia.
L’evidente crisi ambientale in atto rende sempre più plausibili l’attuarsi di scenari apocalittici dalle tragiche evoluzioni mentre già si riscontrano le prime gravi implicazioni economiche e sociali.
Per vincere questa sfida è necessario
unire la società civile in un unico soggetto capace di raccogliere, trattare ed interpretare le informazioni disponibili con lo scopo di coordinare azioni utili ad affrontare e risolvere i problemi ambientali presenti e futuri. Si tratta di unire tutte le forze per una sinergia senza precedenti e realizzare insieme la prossima rivoluzione: la sopravvivenza
WikiLogs è una piattaforma geo-social ovvero un social network “geocentrico”.
WikiLogs è concepita per perseguire finalità sociali ed ambientali.
WikiLogs sfrutta la pervasività e diffusione dei dispositivi “mobile” unitamente all’efficace paradigma comunicativo proprio dei social network “mainstream”.
WikiLogs si basa su principi semplici e chiari:
Crowdsourcing
La volontà partecipativa degli individui è la nostra forza motrice. Ognuno può contribuire, con il proprio passo e le proprie capacità.
Citizen Science
Collaboriamo con la scienza per abilitare nuovi percorsi di rilevamento e comprensione dei fenomeni alla base della deriva autodistruttiva del Pianeta
Collaborative mapping
Contribuisci a creare mappe di utilità sociale
Geo-Alarm Point
Segnala emergenze ambientali e contribuisci a portarle all’attenzione di tutti
Moodsourcing
Scopri il sentimento delle persone vicine e lontane
Geo-Log
Crea la tua storia e legala ad un luogo importante.
Sfida i tuoi amici a trovare i tuoi pensieri
Adatta ad essere usata in tutti i paesi
Può essere usata per riferire su problematiche ecologiche di qualsiasi tipo
Raccolta dati efficiente e rapida
Algoritmi di IA per la classificazione delle segnalazioni e limitare l’impatto di “fake”
Operatività anche con funzionalità di rete
scarsa o assente
Condivisione ed integrazione delle
informazioni con altre sorgenti open-data
Sistema “Know Your Customer” per garantire
l’identità degli utenti
Sistema di feedback per la reputazione
utente
Strumenti integrati per la gestione di gruppi
di lavoro (chat, videoconf, etc.)
Trattamento dati privacy-aware mediante
sistema blockchain-enabled
WikiLogs è rivolta a tutti:
✔ Gruppi di ambientalisti
✔ Attivisti
✔ Imprese settore ecologico
✔ Università e ricerca
✔ Giornalisti
✔ Semplici cittadini
Un cittadino, passeggiando, avvista uno sversamento di rifiuti in una via secondaria.
Estrae lo smartphone, fotografa il sito e grazie alle funzioni di geo-localizzazione dell’app, segnala sulla mappa l’evento.
Gli altri utenti riceveranno la segnalazione e potranno a loro volta recarsi sul posto per rinforzare la segnalazione e seguirne l’evoluzione.
Un trekker, raggiunta la cima di un monte, potrà geolocalizzare la sua posizione e lasciare una “bandierina virtuale” a indicare che in quel luogo c’è un suo diario multimediale. Solo chi raggiungerà esattamente quel luogo potrà leggere le testimonianze di chi c’è stato prima di lui.
Una coppia in vacanza o in viaggio di nozze potrà fare la stessa cosa lasciando traccia dei propri spostamenti e rendere partecipi delle proprie esperienze i futuri visitatori di quei luoghi. Il poeta capace di lasciarsi suggestionare più di altri dei luoghi che vive, potrà lasciare le sue poesie sparse per il mondo.
1. Non c’è più tempo!
2. La società può aiutare se stessa se ne ha i
mezzi!
3. Cittadini, università, aziende, associazioni e
movimenti, possono collaborare in sinergia per
un bene comune!
4. Basta solo uno smartphone!
5. Provarci significa tutelare le nostre vite e il
futuro della razza umana!
