Climate Social Camp di Torino – Mappare il potere

Fin dall’inizio del concepimento di WikiLogs, mi era chiaro che creare trasparenza sulle criticità territoriali, sarebbe stato automaticamente un atto politico. Il potere è forte del suo giocare sulle percezioni e su di esse costruisce sentimenti utili a manipolare l’elettorato e la società in generale. Ma quando la percezione diventa coscienza critica, ecco che il potere non può più mistificare o nascondere la verità che gli è più scomoda.

Partendo da questa premessa siamo fieri di poter partecipare, come fautori del progetto WikiLogs, al Climate Social Camp che si terrà presso il Parco Artiglieri di montagna di Torino dal 26 Luglio al 28 Luglio.
Nello specifico parteciperemo al ws del giorno 26 alle ore 15 dal titolo: “Mappare il potere”, un laboratorio dove si mostrerà come le mappe interattive possono diventare strumenti utili alla lotta politica.

WikiLogs sposa perfettamente questa prassi politica e questa tecnologia, e siamo certi di poter contribuire con la nostra idea all’intelligenza collettiva che si confronterà durante questo importante evento. Ci auguriamo inoltre di poter trovare nuove e importanti collaborazioni utili a far crescere e migliorare un progetto che non può che essere conseguenza proprio di quelle realtà e personalità che da sempre si occupano di “mappare il potere”.

Tiziano Palazzolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ODV WikiLogs - C.F. 93101680507
Panoramica cookies e privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web, tradurre il sito nella tua lingua e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili tramite Google Analytics e Google Search Console.

Nello specifico questi sono i cookies utilizzati dal nostro sito:

burst_uid: è associato al plugin wordpress "Burst Statistics", utilizzato per raccogliere statistiche anonime sull'interazione degli utenti con il sito. Questo cookie ha la funzione di memorizzare e tracciare tali interazioni per scopi statistici, senza raccogliere dati personali identificabili degli utenti. 

googtrans: memorizza i settaggi della lingua di traduzione tramite il servizio Google Traslate. 

NID: Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari: per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.

rc::a: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.

wpEmojiSettingsSupports: WordPress imposta questo cookie quando un utente interagisce con le emoji su un sito WordPress. Aiuta a determinare se il browser dell'utente può visualizzare correttamente le emoji.

gt_autoswitch: Il cookie "gt_autoswitch" è associato a GTranslate, uno strumento utilizzato per gestire le impostazioni di localizzazione sui siti web. Questo cookie aiuta a gestire il cambio automatico di lingua in base alle preferenze o alle impostazioni dell'utente. La sua funzione principale è migliorare l'esperienza dell'utente ricordando le scelte di lingua, assicurando che l'utente visualizzi i contenuti nella lingua preferita durante le visite successive.

rc::c: Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.